CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

 

I – PERCORSO E RUOLI

1)     Nato a Novi Ligure nel 1945, si è laureato in Filosofia, Logica Matematica,  presso l’Università degli Studi di Genova nel 1969 con una tesi su: ‘Problemi e concetti relativi alla teoria degli automi’.

2)     Dal 1967 al 1970 ha seguito i corsi di Logica Matematica, Matematiche complementari, Analisi Matematica e Algebra presso l’Istituto di Matematica dell’Università degli Studi di Genova.

3)     Dal 1964 al 1967  è stato collaboratore presso la cattedra di Storia del Cinema della Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Genova.

4)     Dal 1967 al 1969 ha svolto una ricerca storica all’interno della Catalogazione delle opere scientifiche e filosofiche dal Sec.XV al Sec.XIX presso alcune Biblioteche di Genova.

5)     Nel 1969-1970 ha seguito i corsi del primo anno del Corso di  Laurea in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Pisa.

6)     Nell’anno 1969-1970 ha usufruito di una borsa di studio della Domus Galileana di Pisa ed ha svolto ricerca su : ‘I prodromi tardo-ottocenteschi delle teorizzazioni rigorose della logica induttiva’.

7)     Nell’anno accademico 1969-1970 ha tenuto presso l’Istituto di Matematica, cattedra di Logica Matematica, un seminario continuato su: ‘La teoria delle funzioni ricorsive’.

8)     Dal 1970 al 1972 ha studiato e svolto ricerca presso la University of Michigan (Ann Arbor-USA) dove nel Maggio 1972 ha conseguito il Master of Science in Computer and Communication Sciences.

9)     Nel 1972 ha svolto ricerca presso il Logic of Computer Group, diretto da Arthur W. Burks, nel campo della intelligenza artificiale e della simulazione biologica con gli automi cellulari; in particolare ha svolto una ricerca su: ‘Simulation of the Behaviour of the Superior Colliculus of Mammals’.

10) Dal 1972 al 1973 ha seguito corsi di Filosofia Analitica, Fenomenologia  e Filosofia della scienza e svolto ricerca in Filosofia analitica e fenomenologica presso il Department of Philosophy della Wayne State University di Detroit. Ha seguito un seminario di ricerca diretto da W. O. Quine.

11) Nell’anno accademico 1973-1974 è stato addetto alle esercitazioni della Cattedra di Filosofia della Scienza  dell’Università di Genova ed ha svolto un seminario sui rapporti tra Mente e Corpo.

12) Nell’anno accademico 1973-1974  è stato addetto alle esercitazioni per il Corso di Calcolatori Elettronici della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova dove ha svolto un ciclo di seminari sulla Teoria degli Automi  Finiti.

13) Nell’anno 1974-1975 è stato borsista presso il Centro di Calcolo della Università degli Studi di Genova.

14)  Nel 1974 ha partecipato in qualità di docente al corso di aggiornamento su: ‘L’epistemologia nella scuola secondaria superiore’.

15)  Negli anni 1974-1976 ha insegnato Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Magistero della Libera Università di Catanzaro.

16) Nel 1975 ha usufruito di un assegno biennale di formazione scientifica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli Studi di Genova.

17) Dal 1975 al 1982 è stato incaricato di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Magistero della Università degli Studi di Siena.

18) Dal 1982 al 2002  è  stato Professore Associato di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo.

19) Negli anni 1989-1991 è stato incaricato per supplenza degli insegnamenti di Storia della Filosofia Medioevale, di Filosofia e di Storia della Scienza presso la Facoltà di Magistero della Università degli Studi di Siena.

20) Negli anni 1987-1990 ha svolto attività di insegnamento presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli.

21) Dal 1988 al 1995 ha insegnato Antropologia Culturale e Psicologia dell’abbigliamento presso il Polimoda di Firenze.

22) Dal 2002   è Professore Straordinario di Filosofia Teoretica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena ed è docente di  Filosofia della Scienza e di Filosofia della Mente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

II – PUBBLICAZIONI

A) ARTICOLI

1)     Alcune osservazioni sull’uso di modelli fisici ed iconici e sulle metafore ed analogie nella formulazione di teorie scientifiche, in Proteus,1974,pp.123-146.

2)     Note sul problema della struttura delle teorie sociologiche,in Sociologia, 1976,pp.59-76.

3)      Economia,bisogno,ragione ed esistenza, in Verifiche,1976,pp.483-499.

4)      Norme e normatività nelle teorie scientifiche:scienze naturali e scienze umane, in Il Contributo,1977,pp.20-28.

5)     Alcune riflessioni sull’ecologia e sui rapporti uomo-natura,in Il Contributo,1978,pp.28-39.

6)     Psicoanalisi:ideologia e scienza, in AA.VV.,Psicoanalisi e classi sociali,Editori Riuniti,1978,pp.154-177.

7)     Leggi naturali e leggi storico-sociali:alcune differenze, in Il Contributo,1978,pp.64-70.

8)     Scienza e tecnologia:ricerca scientifica e problemi umani, in Scuola media-struttura e contenuti oggi,La Scuola,1979,pp.189-239

9)     Scienza e ideologia,  in Scienza, ideologia e società, a cura di L.Naclerio, Biblioteca Comunale di camicia, 1979,pp.23-46a

10) The Philosophy of the Mind-Body Problem, in M.Bianca,P.G.Muzi, Mind-Body Problem:philosophical and psychosomatological approaches, 1979,pp.19-32.

11) Dialettica normativa dell’accettazione e del rifiuto delle teorie scientifiche, in AA.VV.,Innovazione e resistenza al cambiamento,Marsilio,1980,pp.146-159.

12) Scienza e modelli di razionalità, in Scienza tra ricerca e cultura,a cura di M.Bianca e N.Biagioni,Marsilio,1981,pp.81-104.

13) Einige Betrachtungen zur Epistemologie und zur Methodenfrage, inVersuchungen Aufsatze zur Philosophie Paul Feyerabend, a cura di H.P.Duerr, Suhrkamp,1981,pp.188-199.

14) Normalità e devianza come categorie ideologiche ed epistemologiche, in Normalità e devianza:analisi epistemologiche e fondazionali in psicopatologia,a cura di O.Siciliani, P.G.Muzi,M.Bianca,Franco Angeli,1981,pp.137-158.

15) Per un’analisi dell’immaginario, in La psicoanalisi tra scienza e filosofia,a cura di E.Morpurgo,Loescher,1981,pp.350-377.

16) Condizioni e strutture dei processi teleologici, in Epistemologia, ,1,1981, pp.75-92.

17)  Modelli epistemologici, costrutti scientifici e mondo del senso comune, in Giornale di Astronomia,1981,pp.69-86.

18) Sul significato filosofico e scientifico della rivoluzione copernicana, in Il Contributo,1981,pp.19-38.

19) Osservazioni contestuali sulla razionalità della scienza e sul metodo,in Il Protagora,1982,pp.103-113.

20) Iniziative presso i Magisteri per la formazione scientifica degli insegnanti elementari in Atti del convegno sul tema:Il valore della cultura scientifica nella formazione dell’insegnante elementare-idee e proposte, Coassi, a cura di M.Rigutti e M.A. Santaniello, Tecnoprint,Bologna,1983,pp.40-58.

21) Note su Freud e la scienza, in Psicoanalisi-un itinerario di frontiera,a cura di M.Pissacroia, Vallecchi, 1983, pp.27-34.

22) Struttura e ruolo dei paradigmi, in Il Contributo, 1983, pp.15-27.

23) Aspetti filosofici, letterari e civili del Getsèmani di Saviane, In Città e Regione, 1983, pp.128-132.

24) Rassegna di alcuni progetti per la formazione scientifica degli insegnanti, in Giornale di Astronomia, 1983, pp.255-294.

25) Osservazioni sul problema mente-corpo in sede scientifica, in Il problema mente-corpo nel dibattito scientifico contemporaneo, Contributi del Dipartimento Individuo-Cultura-Società, Università degli Studi di Siena, Arezzo,1983,pp.33-40

26) Politica ideologia ideale, in  Polizia Italiana, giugno,1983, p.5

27) Il politico e l’esperto, in Polizia Italiana, ottobre 1983, p.5

28)  L’homme est-il un objects des sciences humaines? in L’objectivité dans les différentes sciences, a cura di E.Agazzi, Editions Universitaires, Fribourg,  1986, pp.201-205.

29) Significati e sensi del dolore e del dolore-sofferenza, in Algologia, 1 – 2, 1985, pp.3-31.

30) Ordine e disordine come strutture dell’essere e come categorie della conoscenza, in Pitagora 2000, Edizioni Borsa Grafica, 1985, pp.33-42.

31) Riflessioni sui contenuti scientifici dei nuovi programmi, in Prospettiva EP, VIII, 2, 1985, pp.40-45.

32) Processi di felicitazione e stati felici,in La felicità, a cura di M.Bianca, Marsilio, 1985, pp.145-156.

33) La costruzione degli enti scientifici,  in Logica e Filosofia della scienza, Clueb Bologna,1986,pp217-221

34) Riflessioni filosofiche sulla cibernetica e la teoria dei sistemi, in La filosofia della scienza in Italia nel ‘900, a cura di E.Agazzi, Franco Angeli, 1986, pp.369-384.

35) Riflessioni sul concetto di comportamento umano e sulla natura umana da un punto di vista sociobiologico, in Antropologia Contemporanea, 9, 4, 1986,pp.263-273.

36) Itinerario nei processi di solitudine interiore, in Discorsi sulla solitudine,a cura di M. Bianca, Marsilio, 1986, pp.27-35.

37) The meanings of sciences and man’s development, Pitagora 2000, 1987, pp.1-10.

38)  Bioetica e sviluppo dell’uomo, in Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca, Vol.L, 1988, pp.27-44.

39) Il tempo della finzione:la maschera di se stessi e il corpo fallito, in Cultura del carnevale e della festa, a cura di V. Dini, Il lavoro editoriale, 1987, pp.15-25.

40) La metafora della finzione, in Il Contributo, 1987.

41) Bioetica e sviluppo dell’uomo, in Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca, Vol.L, 1988, pp.27-44.

42) Problemi epistemologici delle teorie psicoterapeutiche, in Modelli di psicoterapia a confronto, a cura di G.Nardone, Il Ventaglio, 1988, pp.21-37.

43) Il problema mente-corpo ( in collaborazione con D. Pecchioli) in La Nuova Secondaria,VI, 2, 1988, pp.55-58.

44) Scienza, etica e bioetica, in Ingegneria genetica e bioetica, Firenze, 1988, pp.23-37.

45) Etica e bioetica:valori umani e valori naturali, in Problemi di Bioetica, 1, 1988, pp.43-49.

46) Riflessioni su: ‘Il terzo Aspetto’ di Giorgio Saviane, in Atti della Società Leonardo da Vinci, Firenze, 1988, pp.35-41.

47) Che cos’è la scienza, in Le Scienze, la matematica e il loro insegnamento,XXVI, 1 ,1989, pp.6-18.

48) Copernico e le origini della scienza moderna, in Le Scienze, la matematica e il loro insegnamento, XXVI, 3, 1989, pp.16-40.

49) Techne o episteme: quale stato della psicoterapia?, in Atque, 1, 1990, pp.73-89.

50) Oggetto percettivo e percezione, in Atque,  4, 1991, pp.197-211.

51) I computers vengono da lontano, in Le Scienze, la matematica e il loro insegnamento, XXVIII, 1991, pp.45-48.

52) Aspetti filosofici dell’opera letteraria di Giorgio Saviane, in Italian Quaterly, XXXI, 121-122, pp.31-36.

53) Scienza ed etica, in Le Scienze, la matematica e il loro insegnamento, XXVIII, 1991, pp.49-55.

54) L’entelechia, in Le Scienze, la matematica e il loro insegnamento, XXVIII, 1991, pp.49-52.

55) Paura di vivere e paura della vita, in Rivista di Scienze sessuologiche, 4, 1, 1991, pp.25-29.

56) Sessualità e appartenenza, in Il sesso e il cuore, Istituto Internazionale di sessuologia, 1992, pp.623-630.

57) Fine del mondo, escatologia e senso della vita, in La critica sociologica, 102, 1992, pp.95-106.

58) La storia biologica dell’uomo I (in coll.con E.Matassi) in Ars Regia, II, VII, 1992, pp.7-11.

59) La storia biologica dell’uomo,II (in coll.con E.Matassi) in Ars Regia, II, VIII, 1992, pp.15-18.

60) Il flogisto,in Le scienze, la matematica e il loro insegnamento, XXIX, 1992, pp.45-48.

61) L’origine dell’uomo, in Le scienze, la matematica e il loro insegnamento, XIX, 1992, pp.49-56.

62) Ovismo e animalculismo, in Le scienze, la matematica e il loro insegnamento, XIX, 1992, pp.41-44.

63) L.Brower, in Novecento filosofico e scientifico-Protagonisti, Marzorati, 1992, pp.759-782.

64) K.Godel, in Novecento filosofico e scientifico-Protagonisti,Marzorati,  1992, pp.807-830.

65) J.Lukasiewicz, in Novecento filosofico e scientifico-Protagonisti, Marzorati, 1992, pp.783-805.

66) G.Peano, in Novecento filosofico e scientifico-Protagonisti, Marzorati, 1992, pp.711-736.

67) A.Tarski,in Novecento filosofico e scientifico-Protagonisti, Marzorati, 1992, pp.831-859.

68) Alcuni significati e sensi del dolore e della sofferenza, in Rivista di scienze sessuologiche, 6, 1, 1993, pp.19-25.

69) Peano e la nascita dell’assiomatica moderna, in Le scienze, la matematica e il loro insegnamento, XXX, 1, pp.45-48.

70) Il Misticismo, in Ars regia, III, 12, 1993, pp.36-38.

71) Nascita dell’anatomia comparata e teoria delle catastrofi in Georges Cuvier, in Le scienze e il loro insegnamento, XXX, 5/6, pp77-80.

72) Piacere di visione ( o formale) e piacere significativo, in La Nuova Città,  5, 1994, pp.43-51.

73) Il nuovo rapporto tra l’uomo e la natura nella società post-moderna, in Cultura e Educazione, VII, 1, pp.13-19.

74) Semiotica sessuale.Significati e simboli della sessualità umana, in Rivista di Scienze sessuologiche, 7, 2, 1994, pp.5-19.

75) Ethics and virtue, in Global Bioethics, 7, 1, 1994, pp.19-27.

76) Lo sciamano e lo scienziato, in Le Scienze e il loro insegnamento, XXXI, 5 ,1994, pp.49-55.

77) Le categorie di ordine e di armonia come strutture encefaliche e mentali, in Armonia Mundi, a cura di P.A.Rossi, Erga, Genova, 1994, pp-125-135

78) La sete d’esistenza,  in La Critica sociologica, 111-112, 1994-1995, pp.46-54

79) La sessualità altra, in Le paure del sesso, a cura di R.Giommi e M.Perrotta, Edizioni del Cerro, Tirrenia, 1995, pp.117.123

80) Quale verità per la scienza?,  in Cultura ed educazione, VIII, 1996,pp.12-15

81) Sentimenti apocalittici e modelli escatologici, in  Attese apocalittiche alle soglie del Millennio, a cura di M:I: Macisti, Liguori, Napoli, 1996, pp.63-78

82) Alcune strutture interculturali sottostanti alle concezioni e ai rituali riferiti alla nascita e alla morte, in Educazione Interculturale, a cura di S.S.Macchietti e G. Ianni, IRRSAE Toscaca, 1996, pp47-55

83) Caos e infinito, in  Le scienze e il loro insegnamento, 5/6, 1996, pp.107-114

84)  Classificare il mondo da Aristotele a Linneo,  in Le Scienze e il loro insegnamento, 3/4, 1996, pp. 65-68

85)  Melanconia della fine, paura dell’abbandono e desiderio del superamento e del ritorno, in La critica sociologica,1997

86) La sessualità oltre il tempo,1997

87) Etica della cura in psichiatria, 1997

88) Dalla teoria dell’oggetto alla teoria dei sistemi adattivi, in Contesti filosofici della scienza, a cura di L.Montecucco, Editrice LaScuola,1997,pp. 169-178

89) The residua! Mind: does a biological Mind exists? A spreading model of Mind, in Anthropology and Philosophy, vol 2,1997, pp. 17-26

90) Condizioni di eticità delle donazioni e dei trapianti, in Neurologia Psichiatria scienze umane,Vol.xvii,n.6,1997, pp.935-951

91) Etica della tolleranza ed Etica della promozione, in Etica della tolleranza, a cura di M.Bianca, Pontecorboli, Firenze, 1997, pp23-42

92) Caratteri strutturali ed etici del funtore epsilon o fattore di appartenenza nella ultramodernità, in Religioni e crisi sociale, a cura di A.Nesti, P.De Marco, A. Jacopozzi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, pp. 189-205

93) Conoscenza ed etica nella ricerca antropologica, in Potenza e impotenza della memoria,a cura di A.Nesti, Tibergraph,Città di Castello, 1998, pp. 88-99

94) Etica e ambiti della sessualità. Obbligatorietà attuale e obbligatorietà fattuale, in Educazione sessuale come prevenzione, a cura di M.Perrotta e R.Giommi, Edizioni del Cerro, Tirrenia,Pisa,1998, pp. 354-367

95) Il tempio e la geografia ieratica, in Il tempio, a cura di M.Bianca,Atanòr, Roma, 1999, pp. 9-31

96) \La Preghiera- Struttura persuasoria e significati in abito sacro/religioso, in Arkete, 1,3,1999,pp5-17

97) Etica di frontiera e bioetica, in Sfide morali di fine secolo, a cura di Franco Manti, Macro edizioni, Cesena, 1999, pp. 97-106

98) Fraintendimenti e fascinazioni dello spirito nella continuità del pulsare tra vuoto e pienezza, in Acacia, 1-2,1999 pp.37-48,

99) La natura dei fondamenti bio-sociali dell’etica, in Sociologia, 3,l999,pp.79-82

100)      Sessualità e ambiti del sacro, in La magia della sessualità a cura di M.Bianca, Atanòr, Roma, 2000, pp7-21

101)      Sacrificio umano e cannibalismo rituale-Riflessioni e motivazioni di una pratica sacra di omicidio intraspecifico, ARKETE, 3,2, pp.13- 29

102)       Mente-cervello/mente corpo in corso di stampa in Anthropology and Philosophy

103)      Etica della vita e pena di morte

104)      I limiti della responsabilità, in Hiram, 1-199,pp.22

 

 

 

 

 

B)SAGGI

1)     Elementi di teoria degli automi, Erga, Genova, 1975.

2)     Alcune riflessioni sul rapporto tra scienza e filosofia, Erga, Genova, 1976.

3)     Note epistemologiche sulla storiografia dei sistemi sociali, Quaderni di storia e filosofia della scienza, Trento, 1979.

4)     Dalla natura alla società-Saggio sulla filosofia politico-sociale di T.Hobbes,Marsilio, Venezia, 1979.

5)     Teorie e sistemi scientifici, Spada, Roma, 1981.

6)     L’esistenza immaginata, Marsilio, Venezia, 1982.

7)     La costruzione della scienza, Franco Angeli, Milano, 1984.

8)     Capire la scienza, Le Monnier, Firenze, 1990.

9)     Saggio sul male, Pontecorboli, Firenze, 1991.

10) Il sé emergenziale,Pontecorboli, Firenze, 1992.

11) Psicologia dell’abbigliamento, Pontecorboli, Firenze, 1993.

12) Il senso della vita,  Pontecorboli, Firenze,1997.

13) Realismo ed eventualismo, Work in  Progress,  Università di Siena, Arezzo, 1995.

14) Scienza etica e bioetica, Pontecorbioli, Firenze, 1999

15) Il Nuovo sigillo, Latenza, Bari, 2000

16) Fondamenti di etica e bioetica,  Patron, Bologna, 2000

17) L’0ltre e l’invisibile, Atanòr, Roma, 2001

 

C) COLLETTANEE, TRADUZIONI, EDIZIONI

 

1)     M.Davis, Computabilità e insolubilità, traduzione, introduzione e note, Abete,Roma, 1975.

2)     Mind-Body Problem:philosophical and psychosomatological approaches,in coll. con P. G. Muzi, introduzione e note, Pozzi, Roma, 1979.

3)     La mente e la macchina, in coll. con D. De Martino, traduzioni, introduzione e note, La Scuola, Brescia, 1978.

4)     Normalità e devianza:analisi epistemologiche e fondazionali in psicopatologia, in coll. con O. Siciliani e P. G. Muzi, introduzione e cura, Franco Angeli,Milano, 1981.

5)     T.Hobbes, Teoria del sapere e scienza della politica, introduzione, traduzionie note, Le Monnier, Firenze, 1981.

6)     Scienza tra ricerca e cultura, in coll. con N. Biagioni, introduzione e note, Marsilio, Venezia, 1981.

7)     Perché Dio?, introduzione e cura, Nuova Guaraldi, Firenze, 1982.

8)     R.Harré, Le filosofie della scienza,traduzione, introduzione e note, Armando Armando, Roma, 1983.

9)     La felicità, a cura di, Marsilio, Venezia, 1985.

10) Discorsi sulla solitudine, a cura di, Marsilio, Venezia, 1986.

11) Temi di epistemologia, scienze e didattica delle scienze, a cura di, Provincia di Firenze, 1986.

12) Divulgazione scientifica e didattica delle scienze, a cura di, in coll. con M. Rigutti e A. A. Santaniello, Provincia di Firenze, 1986.

13) Argomenti di biologia e di ecologia, a cura di, Le Monnier, Firenze, 1988.

14) Aggiornamenti di scienza, a cura di, Le Monnier, Firenze, 1990.

15) Etica della tolleranza,  a cura di, Pontecorboli, Firenze, 1988

16) Solitudine ed angosce dell’uomo contemporaneo, a cura di, in coll. Con G.Cecconi e V.Serino, Pontecorboli, Firenze, 1996

17) Bioetica, uomo, natura, a cura di, in coll, con G. Lecconi, Pontecorboli, Firenze, 1998

18) Il tempio, a cura di, Atanòr, Roma, 1999

19) La magia della sessualità, a cura di, Atanòr, Roma, 2000

20) Edizione italiana di A.Faivre, I volti di Ermete, Atanòr,Roma, 2001

D) RECENSIONI  E VARIE

 

1) Recensione di E.Agazzi, Temi e problemi di filosofia della fisica,in

Pedagogia e vita,1970,pp.667-669.

2) Recensione, in coll. con N.Biagioni, al volume:P.Rossi,Immagini della scienza,

in Il Contributo,1978,pp.76-80.

3) Recensione  di P.Ciaravolo, Individualità, in Il Contributo, 1983 ,pp.108-

111.

4) Recensione di S.Moravia, Pensiero e civiltà, in Il Contributo, 1983,pp.116-118.

5) Rapporto sull’insegnamento scientifico nella scuola secondaria in Francia, in

coll. con G.Pirillo,Tecnoprint,Bologna,1979.

6) Recensione di  B.Chiarelli, Problemi di bioetica, in Hiram, 11/12, 1990, p.72.

7) Recensione di  E.Agazzi, Storia delle Scienze,  in Il Contributo, 3, 1995, pp.89-93

8)  Nuova solidarietà, in  Toscana Lions, 2000, pp. V-VI

 

 

 

 

 

 

E)PUBBLICAZIONI ESOTERICHE E MASSONICHE

 

1)     Spiritualità e solidarietà massonica, in Massoneria Oggi, 2, 1994, pp.27-28

2)     Varcare la soglia della speranza, in Massoneria Oggi, 4,1994,pp.11-15

3)     Prefazione a L’arca perduta di G.Cognetti, Pontecorboli, Firenze,1996-pp-7-10

4)     Le cinque vive e i quattro e percorsi, in Massoneria Oggi, III,2,pp.35-41

5)     La rigenerazione,  in Massoneria Oggi, IV,6,1997,pp.15-18

6)     Etica e virtù nella pratica massonica, in Massoneria Oggi, IV,3,1997,pp.13-15

7)     Ciò che è in alto e come ciò che è in basso, Riflessioni sulla Tavola Smeraldina, in Acacia,II,1997,pp.19-24

8)     L’albero del risveglio, in Acacia, 1, 1997, pp-17-24

9)     Vitriol-L’essenza della continuità iniziatica e la gnosi, in Acacia

10) Caratteri e struttura del rito di iniziazione in ambito esoterico, in Acacia,

2-3, 1997,pp.19-33

11) Esoterismo e bioetica: uomo, natura, vita  e morte,in Bioetica  uomo e natura,

a cura di M.Bianca e G.Lecconi, Pontecorboli, Firenze, 1998,pp.11-20

12) L’uomo pellegrino dell’essere-Pellegrinaggi, peregrinazioni e vagabondaggi

     dell’anima, in Acacia, 1, 1998,pp.31-36

13) Fraintendimenti e fascinazioni dello spirito nella continuità del pulsare tra vuoto e pienezza, in Acacia, 1.2, 1999, pp.37-48

14) Il reticolo esoterico, in Arkete, I,1,1999, pp.7-50

15) Il canto dei fratelli separati, in Acacia, 3,1999,pp.7-15

16) Ermete e la scienza, in Hiram, 3/2000,pp.35-39

17) Infinità e infinito comprendente, in Acacia, 1,2000, pp.33-40

18) La prospettiva dell’oltre, in Sixtrum, 2,2000,pp.13-14

19) Essoterismo nella Tradizione Nordica   in Tradizione iniziatica mediterranea verso Tradizione iniziatica nord-atlantica, Palermo, 2000,  pp.69-80

20) Valenza e significati della  ritualità nel Tempio, non pubblicato, pp.17

21) Solidareità e spiritualità massonica

22) Prefazione a N.M.di Luca, Massoneria-Storia Miti e Riti, Atanòr, Roma 2000

23) Ermete e la scienza, in Hiram, 3,2000,pp.35-39

24) Prefazione a M.Bizzarri, La via iniziatica, Atanòr, Roma, 2003

25) La nudità dell’iniziato,  in Sixtrum, 2001,n.2, pp.8-10

26) L’inquietudine interiore, la Regola massonica e l’inganno, in Sixtrum, 2002,n.2, pp.6-8

27) Le due colonne, in Sixtrum, 2002,n.1, pp.15-18

28) Massoneria speculativa.La duplice via, in Hiram,3,2002, pp.7-13

29)  Il distruttore interiore, in Sixtrum, 2003,

30) Figli del tuono, in Sixtrum, 2003

31) Sali più in alto di ogni altezza e sciendi più in basso di ogni profondità,  in Hiram,1,2001,pp.43-46

32) La via esoterica alla virtù

33) Il simbolismo massonico

 

 

 

F)  LAVORI NON STAMPATI

 

1) Biografie di storia della scienza redatte per la EST-Modadori:Adelardo di Bath,

C.G.Bachet de Méziriac, J.Clauberg,Francone di Liegi,Gerardo da Cremona,

Gerberto d’Aurillac,Giovanni di Siviglia, Guglielmo di Moerbecke, Guido

Ubaldo dei Marchesi del Monte,P.Guldin, J.L.Lambert, R.Lullo,G.Manfredi,

P.Nunes,P.Ispano,Pietro da Fonseca, B.Pitiscus,Platone di Tivoli,G.Ploucquet,

M.Psello,R.Recorde,G. DeSaint-Vincent,A.M.Turing,A,de Villedieu, 1975.

2) Traduzione italiana di A.Forsythe,T.A.Keenan,E.I.Organick,W.Stenberg,

Computer Science, A first Course,1976.

3) Condizioni per una strategia sociale,1983,pp.350.

4) La mistica della follia,1982,10.

5) L’inconscio come costrutto scientifico,1983,pp.6.

6) Razionalità, normatività, sviluppo e ruolo della scienza,1984,pp.190.

7) Il fine e la fine della psicoanalisi,1986,pp.21.

8) La civiltà del mediterraneo:oggi e domani,1987,pp.8.

9) I significati della scienza e lo sviluppo dell’uomo,1987,pp.16.

10) Rapporto tra utilizzazione dell’energia e sviluppo dell’uomo,1988,pp.11.

11)Sulla poetica di Renzo Ricchi e sul senso del dolore e del piacere,1990,pp,22.

12) La filosofia e il nostro tempo,1990,pp.12.

13) Scienza e futuro dell’uomo, Montevarchi,1991,pp.18.

14) La virtù,1990,pp.10.

15) Scienza ed etica,1991,pp.14.

16) Etica e virtù,1991,pp.24.

17)Democrazia e tolleranza in Karl Popper, Arezzo

18)Filosofia e umanesimo di Bertrand Russell

   19) Abbigliamento e sessualità- Abiti di sotto ed abiti di sopra

20) La rilevanza della filosofia nei curricola delle scuole secondarie superiori, IRRSAE- Toscana

III- ATTIVITA’ E AFFILIAZIONI

 

1) Membro del Logic of Computer Group diretto da A.W.Burks, dal 1971 al 1973.

2) Segretario della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza dal 1974 al

1977 e membro del Consiglio Direttivo dal 1980 al 1983.

3) Presidente dell’Associazione filosofica aretina dal 1978 al 1982.

4) Direttore della Collana Filosofia e Scienze umane della casa editrice Marsilio,

1979-1986.

5) Membro della Commissione Didattica del Comitato di Coordinamento delle

Associazioni Scientifiche italiane dal 1980 al 1988.

6) Socio della Accademia Petrarca.

7) Socio della Società Filosofica Italiana.

8) Socio della Società Italiana di Bioetica.

9) Socio dell’Unione Antropologica Italiana.

10) Socio del Centro Fenomenologico Italiano.

11) Socio del Centro Studi di Filosofia Italiana.

12) Membro del Comitato Scientifico della Rivista Algologia.

13) Membro del Consiglio Direttivo della Rivista Scienze dell’Interazione

14) Membro della redazione della Rivista Atque.

15) Direttore Responsabile della Rivista Anthropology and Philosophy.

16) Con-Direttore della Rivista Ars Regia dal 1993 al 1994.

17) Vice Direttore della Rivista Le scienze e il loro insegnamento dal 1989 al 1994.

18) Membro del Comitato scientifico della Rivista Le scienze la matematica e il loro

insegnamento dal 1989 al 1994.

19) Direttore editoriale della Rivista di scienze sessuologiche 1990-1995.

20) Vice-Direttore della Rivista Il Contributo.

21) Direttore della Collana OIKIA della  casa editrice Angelo Pontecorboli.

22) Docente e membro del Consiglio Direttivo del Centro di Terapia Strategica

e della Scuola di Comunicazione e Management Strategico.

23) Docente dell’Istituto Internazionale di Sessuologia.

24) Membro del Senato Accademico allargato dell’Università degli Studi di

Siena negli anni 1992-1994.

25) Direttore Editoriale della casa editrice Atanòr

26) Direttore Responsabile della rivista Arkete

27) Membro dell’American Society for the Advancement of Science

 

 

 

 

 

 

IV) RICERCHE ED INDAGINI SUL CAMPO

 

 

 

 

TEMI                                                                             COMMITTENZA

 

1) Lo stato della ricerca scientifica

in Italia(1980)                                                            Università di Siena

2) L’artigianato artistico nell’area

intercomunale fiorentina (1983)                            Associazione Intercomunale

3) Ripetenze e abbandoni nella scuola                     Distretto

dell’obbligo del Distretto Scolastico                     Scolastico n.13

n.13 di Firenze (1986)

4) Indagine conoscitiva del settore                          Comune di Prato

maglieria nell’area pratese (1987)

5) Indagine conoscitiva sulle Università                 Comune di Firenze

della Terza Età in Italia e in Europa(1988)

6) Ricerca sui mercati storici di Firenze(1993)        Mercafir

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

V) ATTIVITA’ CULTURALI E PUBBLICAZIONI

 

1) Curatore del ciclo di conferenze per la Biblioteca Comunale di Arezzo

su:Scienza tra ricerca e cultura (1979).

2) Curatore del ciclo di conferenze per il Comune di Firenze su:Teoria e prassi

psicoanalitica nella società contemporanea (1981).

3) Curatore del ciclo di conferenze per il Comune di Firenze su:Sessualità e

amore (1981).

4) Curatore del ciclo di conferenze per il comune di Firenze su:Perché Dio?

(1982).

5) Curatore del ciclo di conferenze  per il Comune di Prato su: Incontri di

scienze (1983).

6) Curatore del ciclo di conferenze per il Comune di Prato su:La Felicità (1984).

7) Curatore del ciclo di conferenze per il Comune di Firenze su:La solitudine

(1985).

8) Curatore di cicli di seminari della Provincia di Firenze per il sostegno agli

insegnanti di scienze (1984-1989).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VI) PUBBLICAZIONI E DOCENZE PROFESSIONALI

 

A) Pubblicazioni

1) Teoria e prassi psicoanalitica nella società contemporanea,a cura di,Comune

di Firenze,1981.

2) Sessualità e amore , a cura di,Nuova Guaraldi,Firenze,1981.

3) Perché Dio?,a cura di,Nuova Guaraldi,Firenze,1982.

4) La felicità, a cura di, Marsilio, Venezia, 1985.

5) Discorsi sulla solitudine, a cura di,Marsilio,1986.

6) Temi di epistemologia, scienze e didattica delle scienze,a cura di, Provincia

di Firenze,1986.

7) Divulgazione scientifica e didattica delle scienze, a cura di,in coll. con

M.Rigutti e M.A.Santaniello,Provincia di Firenze,1986.

8) Firenzecologia-Conoscere e capire l’ambiente  del Comune di Firenze,

allegata Carta Ecologica-Direttore Scientifico del Gruppo di Lavoro, Il

Ventaglio, Roma, 1987.

9) Argomenti di Biologia e di Ecologia,a cura di, Le Monnier, Firenze,1988.

10) La scienza a Firenze, a cura di,Alinea, Firenze,1989.

11) Aggiornamenti di scienza, a cura di, Le Monnier, Firenze,1990.

12) Firenzescienza-Musei Scientifici a Firenze e Provincia,Provincia di

Firenze,1991.

13) I mercati nella storia di Firenze, Loggia dei Lanzi,  1995

 

B) Docenze e incarichi

 

1) Docenza nel Corso di Comunicazione Aziendale  e di Marketing finanziario

nell’ambito dei progetti per le pari opportunità del Ministero del Lavoro,

1994,1995.

2) Docenza nei Corsi di Gestione d’impresa e di Figurinista di maglieria

nell’ambito dei progetti per le pari opportunità del Ministero del Lavoro,1995.

3) Docenza per i corsi  FSE, Regione Lombardia, di  Risorse Umane e di Formazione Aziendale,1996-97

4) Cura delle prove psicoattitudinali per l’espletamento del concorso pubblico

per addetti alla vigilanza urbana del Comune di Prato,1987.

5) Direzione del corso di formazione professionale per gli insegnanti degli asili

nido del Comune di Sesto Fiorentino,1987.

6) Membro del Comitato Regionale Radiotelevisivo,1984-1985.

7) Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Firenze in qualità

di Rappresentante della Regione Toscana,1986-1987.

8) Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico della Educazione Permanente

del Comune di Firenze,1983-1984.

9) Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Storia e Filosofia delle Scienze,

in qualità di rappresentante del Comune di Firenze.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *